Truman e De Gasperi |
esponente della Democrazia cristiana, l’ex bibliotecario vaticano Alcide De
Gasperi.
Il governo è ancora espressione dei Comitati di liberazione nazionale e
dei partiti che li hanno composti, così che democristiani, comunisti,
socialisti, rappresentanti dei tre partiti di massa, sono ancora insieme
impegnati nella difficile ricostruzione del Paese uscito distrutto dalla
guerra.
rompere gli indugi e di passare all’offensiva contro l’Unione sovietica.
segreto civile, il prefetto Umberto Federico D’Amato che, nel corso di
un’intervista pubblicata dalla rivista “Il Borghese”, diretta da
Mario Tedeschi, il 12 luglio 1987, ricorda come James Jesus Angleton, uno dei
principali responsabili dello spionaggio statunitense in Italia, gli disse all’epoca
che il nemico da combattere non era più il fascismo ma il comunismo:
– poi arrivò alla sostanza: fino a quel momento ci eravamo occupati di
fascisti; ma adesso il fascismo era finito, sconfitto mentre il vero pericolo era
il comunismo. Bisogna cambiare obiettivo…”
esigenze del Vaticano, ispiratore della politica di Alcide De Gasperi, e quelle
degli Stati uniti che obbligavano i democristiani ad andare alla guerra.
l’hanno mai avuto, di conseguenza il loro agire politico è stato dettato
sempre dalla paura alla quale, successivamente, si è coniugato l’interesse di
mantenere in vita un Partito comunista che, con la sua minacciosa presenza,
rendeva la Democrazia cristiana indispensabile per qualsiasi interlocutore
interno e, soprattutto, internazionale.
forti, quello bancario ed
nel corso di una riunione del Consiglio dei ministri, Alcide De Gasperi
riconosce l’esigenza di cedere alle pretese avanzate dal potere finanziario ed
economico che non esita a definire il “quarto partito”:
di una forte maggioranza all’Assemblea; ed è pure innegabile che nel complesso
i partiti che partecipano al governo riscuotono un crescente numero di suffragi
dal corpo elettorale.
fiducia della grande maggioranza degli elettori, ma le leve di comando decisive
in un momento economico così grave non sono in mano né degli elettori né del
governo. Non sono i nostri milioni di elettori che possono fornire allo Stato i
miliardi e la potenza economica necessaria a dominare la situazione.
avere molti elettori, ma che è capace di paralizzare e di rendere vano ogni
nostro sforzo, organizzando il sabotaggio del prestito e la fuga dei capitali,
l’aumento dei prezzi e le campagne scandalistiche.
oggi in Italia senza attrarre nella nuova formazione di governo oggi, in una
forma o nell’altra, i rappresentanti di questo quarto partito, del partito di
coloro che dispongono del denaro e della forza economica”.
fare una politica sociale in grado di allontanare la massa dei lavoratori dal
Partito comunista, per impegnarsi esclusivamente nel mantenimento e
nell’esercizio del potere con il sostegno del capitalismo interno ed
internazionale.
privilegi da difendere e non ha scrupoli nei mezzi da impiegare per farlo,
siano essi leciti o meno, scaturiti dalle decisioni del governo e del Parlamento
o prodotti da sicari prezzolati.
Pini, aveva annotato in una sua relazione:
gioco e finanziando i sovversivi. Presi alla gola, essi vorrebbero alimentare
un nuovo squadrismo della vecchia impronta. Promettono soldi ma chiedono sangue!”.
regionali in Sicilia, svoltesi il 20-21 aprile 1947, che hanno visto il
“Blocco del popolo”, formato dai partiti comunista, socialista ed
azionista, aumentare i propri voti in modo consistente (100 mila in più
rispetto al 2 giugno 1946) e la Democrazia cristiana perderne quasi 250 mila,
la risposta è affidata alle armi, a quelle della mafia palermitana.
mitragliatrice sui “rossi” convenuti con le loro famiglie a Portella
della Ginestra per la festa del lavoro, provocando 12 morti e 33 feriti.
uomini compiono un raid contro le sedi delle sezioni comuniste di Partinico,
San Giuseppe Jato, Carini, Borgetto, Monreale e Cinisi, provocando altri morti
ed altri feriti.
nella Democrazia cristiana il partito chiamato a proteggerne gli interessi,
utilizza la mafia, forza borghese e di polizia ausiliaria a disposizione dello
Stato, per lanciare un monito che travalica i confini dell’isola e si propone
come modello valido per l’intero territorio nazionale.
sono frutto di un gelido e cinico calcolo politico perché sono prossime le
elezioni politiche dapprima previste per il 20 giugno 1947, poi posticipate ad
ottobre ed infine fissate per il 18-19 aprile 1948.
sull’intero territorio nazionale un risultato altrettanto positivo di quello
ottenuto in Sicilia, con un forte aumento di voti al quale potrebbe
corrispondere un secca perdita di consensi da parte della Democrazia
cristiana, è concreta ed è segnalata con preoccupazione anche dall’agente
americano Barret che, in un rapporto del 22 aprile 1947, scrive
che a posporre la data delle elezioni non intervengano eventi
imprevedibili”.
contro il comunismo condizionando l’operato del governo che ha perso, come
abbiamo visto, l’illusione di comandare nel Paese prescindendo da quel
capitalismo che, dopo aver sostenuto il regime fascista, aveva finanziato
l’antifascismo ed ora intende dirigere l’anticomunismo.
“quinto partito”, ma è corretto considerarlo uno dei “poteri
forti” di una Nazione, in stretto collegamento con quello capitalista con
il quale stabilisce un rapporto simbiotico.
quale esiste un giro vorticoso di miliardi che incide anche nel tessuto sociale
perché offre lavoro a migliaia di persone e sviluppa tecnologie che possono
avere anche impieghi civili.
poteri forti, quello industriale e quello militare, si ritroveranno insieme a
combattere contro la Cgil così come, sempre congiuntamente, costituiranno un
servizio informativo parallelo a quelli dello Stato, e svilupperanno un
autonomo rapporto con i corrispettivi “poteri forti” internazionali
collocandosi, nel tempo, in una sfera sovranazionale dall’alto della quale
l’Italia appare la parte di un tutto così che i suoi interessi perdono valore
ed importanza dinanzi agli obiettivi strategici che si pone l’impero americano.
a parte la intelligenza e le furberia non abbiamo nessuna delle qualità che
possono destare la stima e 1’ammirazione del mondo.
sottoporre ai vincitori il dilemma se avere “le Ss con noi o contro di
noi”, ponendo in risalto il valore guerriero della stirpe germanica, non
altrettanto si poteva fare con gli italiani che, 8 settembre 1943 e relativa
fuga collettiva parte, avevano schierato, con le debite eccezioni, nel corso
della guerra accanto ai ferrei reggimenti tedeschi i fragili battaglioni di
“mamma mia” con gli esiti bellici che tutti conosciamo.
naturali del nostro territorio, o’sole mio, le nostre piacenti e disponibili
donne, ma è sempre troppo poco perché qualcuno voglia rischiare un conflitto
mondiale per averci al suo fianco.
quale si può controllare l’intera area mediterranea, ed è la sola, unica ed
esclusiva ragione per la quale gli Stati uniti non ci hanno abbandonati al
nostro destino e non hanno favorito le secessioni che avrebbero riportato
l’Italia indietro nel tempo, ad un’epoca anteriore al 17 marzo 1861.
sorpresa il fatto che gli americani abbiano sempre diffidato dei politici
italiani ed abbiano di converso stretto legami sempre più forti con
l’establishment militare fino a trasformarlo nella propria guardia pretoriana.
dopoguerra è stato, difatti, rappresentato dalla inettitudine dei politici
italiani che il National security council segnala fin dal 15 settembre 1947:
le democrazie occidentali, è debole e soggetto ai continui attacchi di un
forte partito comunista”.
lettera indirizzata al presidente, Dwight Eisenhower, include l’Italia nel
novero dei paesi facenti parte della Nato che “per la loro natura latina
soffrono di instabilità sociale, politica ed emotiva”, mentre la presenza
al loro interno di forti partiti comunisti esercita “un’influenza
corrosiva sul morale nazionale” e ne rafforza il “desiderio di
essere neutrali”.
potranno indurre questi Paesi ad “intraprendere i passi necessari”
per combattere il pericolo comunista.
Roma, Clara Booth Luce, il segretario di Stato John Foster Dulles indirizza una
lettera al presidente del Consiglio italiano informandolo minacciosamente che
gli Stati uniti rivedranno “il proprio atteggiamento politico nei
confronti dell’Italia, se da parte italiana emergesse a sua volta un nuovo e
diverso orientamento” .
nella direttiva 6014/1 che la politica condotta dai governi democristiani non
è stata in grado di “screditare le pretese comuniste di legittimazione
come forza politica democratica e non ha preso adeguate misure per indebolire
il vasto apparato organizzativo comunista”, adottando contromisure sulla
cui gravità torneremo più avanti, nel prosieguo della nostra analisi.
pubblica, il minaccioso avvertimento lanciato da John Foster Dulles il 14
gennaio di ventiquattro anni prima.
rende pubblica la dichiarazione approvata il giorno precedente dal Consiglio
per la sicurezza nazionale sulla politica di sostanziale apertura verso il
Partito comunista seguita dal governo italiano.
di un incontro con autorevoli esponenti del Governo per un esame generale delle
direttive politiche. L’atteggiamento del Governo nei riguardi dei partiti
comunisti dell’Europa occidentale, compreso quello italiano non è mutato. Non
v’è dubbio tuttavia che i recenti avvenimenti in Italia hanno accresciuto la
nostra preoccupazione. Come il Presidente e altri esponenti del Governo hanno
dichiarato in numerose occasioni, i nostri alleati dell’Europa occidentale
sono paesi sovrani e, com’è giusto e appropriato la decisione su come
governarsi spetta esclusivamente ai loro cittadini.
riteniamo di avere verso i nostri amici e alleati il dovere di esprimere
chiaramente il nostro punto di vista. Esponenti del Governo hanno ripetutamente
espresso tali vedute sulla questione della partecipazione dei comunisti ai governi
dell’Europa occidentale. La nostra posizione è chiara: noi non siamo favorevoli
a tale partecipazione e vorremmo veder diminuire l’influenza comunista nei
paesi dell’Europa occidentale.
conseguire questi obiettivi sia attraverso gli sforzi dei partiti democratici
per soddisfare le aspirazioni popolari di un governo efficiente, giusto e
aperto alle istanze sociali”.
milanese “Il Giorno” non pubblica un articolo scritto da Aldo Moro
che rivendica autonomia per l’Italia sia nei confronti degli Stati uniti che
dell’Unione sovietica:
cristiana – tocca decidere, in piena autonomia, ma con grande equilibrio e
senso di responsabilità”.
Moretti, il 9 maggio 1978, dirà ad Aldo Moro che si stava sbagliando .
fin dall’immediato dopoguerra.
ritardare la partenza delle truppe d’occupazione americane dall’Italia.
invia il 28 novembre 1947 al segretario delle Forze armate americane, Royall:
premier italiano De Gasperi per un rinvio della partenza delle forze degli
Stati uniti in Italia fino al 14 dicembre. Si desidera che vengano date le
istruzioni relative dal Dipartimento delle forze armate al Comando generale
Usa in Italia”.
baionette straniere è confermata il 5 dicembre 1947, dal telegramma che
l’ambasciatore americano, James Clement Dunn, invia al segretario di Stato,
George Marshall, nel quale segnala i timori di Alcide De Gasperi per
l’imminente ritiro delle truppe americane dall’Italia, ed il suo consiglio di
acquartierare i contingenti in Austria in modo che possano intervenire subito
in caso di necessità.
faccia una dichiarazione “per ricordare alla opinione pubblica il proprio
dovere ed il proprio diritto ad intervenire non appena l’integrità territoriale
dell’Italia oppure il governo democratico ed antitotalitario del paese
risultassero in peri colo”.
James Clement Dunn, trasmette via radio al Dipartimento di Stato un dispaccio
contenente l’elenco degli articoli militari richiesti dal governo italiano (25
mila armi leggere per la Pubblica sicurezza e i carabinieri) che viene
immediatamente inoltrato al Dipartimento delle forze armate.
un Paese ancora alla fame, con la gente che si fa ammazzare nelle strade e
nelle piazze dalle forze di polizia per chiedere, con giusta veemenza, un
miglioramento delle proprie condizioni di vita, nuocerebbe all’immagine che
Alcide De Gasperi ed i suoi collaboratori vogliono offrire di sé stessi agli
italiani, così l’addetto militare presso l’ambasciata americana a Roma, il 9
dicembre 1947, in merito alla richiesta di armi avanzata dal governo italiano,
informa il suo governo che “faremo un accordo informale, poiché gli italiani
non desiderano mettere niente per iscritto”.
collaboratori di Alcide De Gasperi, Giulio Andreotti, si sentirà autorizzato a
negare la richiesta di armi al governo americano avanzata dall’allora
presidente del Consiglio, affermando di aver sentito quest’ultimo chiedere agli
americani solo pane per gli italiani.
americana.
memorandum inviato al segretario di Stato dal generale D. H. Arnold della
divisione Piani e operazioni, è elencato il materiale militare destinato
all’Italia su richiesta del governo presieduto da Alcide De Gasperi:
preparato a fornire al governo italiano le seguenti partite di armi e
munizioni:
Thompson – 20.000
30.000.000.
coordinamento delle Forze armate americane presenta il rapporto redatto su richiesta
del sottosegretario di Stato, Dean Acheson, sui mezzi migliori per fermare il comunismo.
Il metodo che i militari americani
ritengono più idoneo è quello di utilizzare “bread and ballots rather than
bullets”, cioè pane e voti piuttosto che pallottole.
politici democristiani, al contrario, preferiscono prima le pallottole e poi,
se avanza, il pane.
la Cia a”compiere operazioni psicologiche clandestine per neutralizzare le
attività sovietiche” in Europa e, contestualmente, rilascia la pubblica
dichiarazione invocata da Alcide De Gasperi.
in base agli obblighi assunti con il Trattato di pace, il nostro paese continua
ad avere un interesse nel mantenimento di un’Italia libera e indipendente. Se
lo sviluppo degli avvenimenti dovesse dimostrare che la libertà e
l’indipendenza dell’Italia, che sono le premesse su cui sono basati gli accordi
di pace, sono minacciate direttamente o indirettamente, gli Stati uniti, in
quanto firmatari del trattato di pace e in quanto membri delle Nazioni unite,
si sentiranno obbligati a chiedersi quali misure possano essere più idonee al
mantenimento della pace e della sicurezza”.
americane abbandonavano l’Italia dopo oltre quattro anni di occupazione, per
ritornarvi ancora e definitivamente, questa volta come alleate, nelle basi
militari poste a loro disposizione dai governi democristiani, alla metà degli
anni Cinquanta.
chiede alle truppe di occupazione straniere di restare nel suo territorio per
sparare su quella parte di italiani che non sono allineati con la sua politica,
può apparire come il fondo del baratro in cui erano caduti l’Italia e gli
italiani.
democratico popolare” arretra, perdendo più di un milione di voti, mentre
la Democrazia cristiana ne raccoglie 12.741.299 assicurandosi una maggioranza
che le garantisce l’assoluta governabilità.
1948, rimane prioritaria la minaccia rappresentata da quegli 8.137.407 voti
raccolti dal Partito comunista e da quello socialista.
intensifica quella di guerra, pur nella consapevolezza che il Pci, vincolato
dagli ordini di Mosca, non tenterà mai l’assalto armato al potere.
La prova giunge il 14 luglio 1948, quando Antonio Pallante spara su
Palmiro Togliatti, a Roma, in piazza Montecitorio, riuscendo però solo a
ferirlo.
Gasperi un messaggio chiaro e conciso:
sovietico, quel 14 luglio 1948, su 22 componenti della direzione nazionale del
Pci, 12 votarono contro la proposta di passare alla fase insurrezionale, 8 a
favore e 2 si astennero.
Togliatti si conclusero nell’arco di due giorni con un bilancio ufficiale,
secondo i dati forniti dal ministro degli Interni Mario Scelba al Parlamento,
il 16 luglio 1948, di 7 morti e 120 feriti fra le forze di polizia e di 7 morti
e 86 feriti tra i manifestanti.
Togliatti non sono il frutto di un tentativo insurrezionale.
Giorgis, che il 5 agosto 1948, in una sua relazione scrive:
negli ultimi fatti, o una generale prova delle forze sovvertitrici, per ogni
evenienza futura, o la realizzazione parziale di un coordinato progetto
insurrezionale…Fin dal primo momento ebbi la sensazione che ci si trovasse di
fronte a iniziative locali, slegate fra loro, spesso non orientate verso
obiettivi precisi, talora assurde, che finirono per concludersi in danno degli
stessi promotori”.
sulla base di informazioni provenienti dall’interno dei vertici del Pci, che
informa come “verso le ore 23,30 di mercoledì (14 luglio – Ndr)
l’ambasciata russa ha fatto sapere per telefono che lo sciopero doveva essere
revocato giovedì mattina. Grieco si è recato presso l’ambasciata russa per poi
tornare molto abbattuto al quartiere generale del Pci. Ha quindi informato i
suoi colleghi che Mosca aveva condannato l’azione del partito e aveva impartito
ordini perché per nessun motivo venissero provocati atti di violenza in
Italia. A causa della delicata situazione internazionale in atto, aggravata
dalla crisi di Berlino e da quella jugoslava, Mosca non desiderava che i
partiti comunisti di Italia e Francia si compromettessero troppo. Il Cremlino, infatti,
non voleva al momento una guerra civile in Italia e in Francia, dal momento
che la Russia era impossibilitata ad intervenire per sostenere i
comunisti”.
francese di mantenersi nei limiti della legalità le segnalazioni erano
molteplici. Così l’8 agosto 1948, anche il prefetto di Torino, in una nota
inviata al ministero degli Interni, scrive che “il Cominform avrebbe
rinunciato ad una azione rivoluzionaria in Italia, dove bisogna attuare grandi
agitazioni di massa con pretesti economici”.
non ha alcuna intenzione di giungere al potere con un’insurrezione induce i
dirigenti democristiani a disporre la smobilitazione sia pure parziale del
proprio apparato militare.
settembre 1948, scrive:
Ferrari Aggradi, Marcora, il comandante Scrivia (Aurelio Ferrando), Chiri,
presidente dei Volontari del Lazio e il colonnello Ferralasco di Genova. Ho
detto che è giunto il momento di disarmarci. La Repubblica ha saputo dimostrare
di sapere mantenere l’ordine, il popolo è in maggioranza con noi. Ho proposto
di cedere le armi all’esercito.
sull’Adriatico, ma non altrettanto sui versanti occidentali.
ad eccezione delle pistole che saranno trattenute e denunciate”.
paramilitare cattolica Dc ci fu anche durante la guerra di Corea, altro periodo
di forte tensione in Italia”.
democristiani: che, al loro interno, il sentimento prevalente è la paura, non
solo politica ma anche fisica dei comunisti.
fare affidamento sulla potenza militare degli Stati uniti che, da parte loro,
passato il timore di una vittoria elettorale del “Fronte popolare” in
Italia il 18 aprile 1948, non ritengono che questa sia al primo posto nelle
esigenze difensive che, via via, si prospettano.
del ministero degli Esteri, Guido Zoppi, con una nota del 22 luglio 1948, nella
quale scrive:
difesa della Groelandia, Irlanda, Islanda costituisce il primo obiettivo da
raggiungere fuori dalle frontiere degli Stati uniti. Ciò risponde del resto a esigenze tecniche e militari ben comprensibili
ed è da ritenersi che l’eventuale difesa dell’Europa verrà presa in
considerazione in tempi successivi estendendola progressivamente dall’estremo
occidente europeo e nord Africa, via via, verso est a seconda dei progressi del
riarmo americano e delle disponibilità offerte da tale riarmo. In queste condizioni è da ritenersi che l’Italia non
potrebbe venire compresa nell’area di una effettiva difesa americana che in un
secondo o terzo tempo”.
sul piano elettorale, la prospettiva di essere esclusa, per un tempo indefinito
dall’area di difesa degli Stati uniti appare spaventosa.
Stati uniti ad aggiungere anche l’Italia al novero dei Paesi che dovranno far
parte della costituenda Alleanza atlantica, nella quale per la nostra posizione
geografica non abbiamo alcun titolo per partecipare.
stato, rimasto ufficialmente anonimo, suggerisce all’incaricato d’affari
italiano, Mario Di Stefano, in assenza dell’ambasciatore Alberto Tarchiani,
che il governo italiano si unisca ai Paesi che stanno progettando un’alleanza
difensiva nel Nord Atlantico.
degli Esteri Carlo Sforza scrive al segretario di Stato americano, George
Marshall, per definire una “formula vana” la neutralità e garantirgli
una adesione “senza condizioni” dell’Italia alla futura alleanza.
può segnalare al segretario di Stato, George Marshall, che il presidente del
Consiglio, Alcide De Gasperi, si è impegnato a condurre l’opinione pubblica
“fuori dalla illusione della neutralità verso la necessità di un
allineamento occidentale”.
anni prima, la neutralità appare la sola opzione possibile, la più logica,
quella che consente di fare una politica di equidistanza fra i due blocchi che
consentirebbe, fra l’altro, di avere il vantaggio di poter scegliere quale
posizione assumere sui problemi internazionali contrattando, di volta in
volta, con le due potenze entrambi desiderose di averne il sostegno.
nel Paese e nell’ambiente politico, anche quello più filo americano come il
socialdemocratico, dove Giuseppe Saragat esprime la sua netta contrarietà ad
una politica che non si ispiri ad una rigida neutralità.
Efisio Marras, si reca in visita negli Stati uniti dove viene ricevuto anche
dal presidente Harry Truman.
diario:
contrarietà ad accordi militari con gli Stati uniti. Il potente sindacalista
Antonini è venuto a parlargli per convincerlo in senso opposto ma ha fallito. Vorrebbe una dichiarazione del governo circa il carattere meramente
esplorativo dei colloqui del generale Marras. De Gasperi lo invita alla
riflessione e alla prudenza”.
anche il futuro presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, e il futuro
segretario generale della Nato, Manlio Brosio. Proprio quest’ultimo, all’epoca
ambasciatore a Mosca, annota, il 15 gennaio 1949, il contenuto di una
conversazione con Gastone Guidotti, direttore generale per gli Affari politici
del ministero degli Esteri:
o della Russia. È chiaro che l’America non ci armerà se non siamo nel Patto
atlantico’.
bene armati, dobbiamo definire e vincolare la nostra indipendenza. Non è la
politica che stabilisce gli armamenti ma sono gli armamenti che determinano la
politica”.
nel Patto atlantico.
gennaio 1949, invia al proprio ministero degli Esteri un rapporto relativo ad
una conversazione avuta con monsignor Giovanni Battista Montini che si è
dichiarato convinto che “l’Italia sarebbe entrata nel Patto
atlantico” e che “la Santa Sede considerava che non ci fosse altra
via per l’Italia e si augurava vivamente di vederla impegnarvisi”.
condizioni per la sua adesione al Patto atlantico, ma non sa nemmeno cosa sarà
questa alleanza che gli Stati uniti stanno costituendo per il proprio
esclusivo tornaconto.
1949, nel suo diario, scrive :
conferenza stampa ha illustrato il progetto per un Patto atlantico. Via via,
attraverso i rapporti del generale Marras e le carte diplomatiche conosciamo
il modello che si sta costruendo”.
senza conoscere le condizioni e gli obblighi che essa potrà comportare,
costituendosi come un caso senza precedenti nella storia della diplomazia
mondiale, non solo del XX secolo ma anche di quelli precedenti.
segretario di Stato, Dean Acheson, di non avere ancora “alcuna opinione
definitiva” sull’ingresso dell’Italia nella Nato e di preferire un
“rinvio della decisione”.
“non avere l’Italia fra i primi firmatari e forse neanche nel Patto,
ritenendo più opportuno inserirla insieme a Grecia e Turchia in ‘qualche intesa
mediterranea’ “.
su consiglio del Dipartimento di stato, il 1° marzo 1949 il governo italiano
presenta richiesta formale di adesione al Patto atlantico.
ripropone a Truman la questione dell’adesione dell’Italia alla Nato, sostenuta
anche da Canada, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Francia, mentre Gran Bretagna,
Norvegia, Islanda e Danimarca comunicano di aver ritirato la loro opposizione.
terza maggiore Marina dell’Europa occidentale… e di una delle principali
flotte mercantili europee, con un surplus di marinai addestrati”, e che
“in termini di guerra marittima non vi è questione circa la potenzialità
strategica, critica rispetto al controllo del Mediterraneo” e che, ancora,
“è di grande importanza negare al nemico di usare l’Italia, come base per
il controllo marittimo e aereo del
Mediterraneo centrale”.
la capacità di far recedere il presidente Harry Truman dalla sua decisione di
non accettare l’Italia fra i Paesi fondatori dell’Alleanza atlantica.
marzo 1949, John Hickerson consegna all’ambasciatore italiano a Washington,
Alberto Tarchiani, l’invito ufficiale del governo americano a quello italiano
di entrare a far parte del Patto atlantico come
membro fondatore.
di accettare l’invito rivolto all’Italia di entrare a far parte della nuova
alleanza, nonostante che il presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, abbia
dovuto premettere che “le trattative sono ancora nella fase preparatoria.
Nessuno conosce esattamente la portata del Patto atlantico. Ignoriamo quali siano
le condizioni poste agli altri Paesi, quali a noi. Abbiamo svolto un’azione
solo per evitare di essere tenuti fuori”.
saranno richieste.
Nazione e la dignità di 50 milioni di inconsapevoli italiani che pagheranno a
carissimo prezzo l’adesione dell’Italia alla Nato.
straordinaria il Consiglio dei ministri che decide all’unanimità “per l’accessione
in via di massima al Patto atlantico”.
all’ambasciatore americano a Roma, James Clement Dunn, il testo del Trattato
del Nord Atlantico fino a quel momento sconosciuto al presidente del Consiglio,
Alcide De Gasperi, ed ai componenti del governo.
di pubblico dominio, debitamente depurato da quelle clausole che ancora oggi
sono mantenute segrete.
l’adesione al Patto atlantico con 342 voti favorevoli, 170 contrari e 19 astenuti
.
l’adesione dell’Italia alla Nato con 118 voti favorevoli, 112 contrari e 19
astenuti.
Gran Bretagna, Francia, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Portogallo, Italia,
Norvegia, Danimarca e Islanda firmano il Trattato dell’Atlantico del nord che
ha validità ventennale ed è tacitamente rinnovabile in caso di mancato
recesso.
suo ministro degli Esteri, Carlo Sforza, hanno brigato, implorato, supplicato,
utilizzato anche le amicizie massoniche del ministro, fino ad ottenere l’assenso
per entrare nel Patto dell’Atlantico settentrionale.
Ortona annota:
atlantico. Patto – dice Sforza – ‘che noi creammo’. Non possiamo non farci
qualche buona risata con l’ambasciatore se pensiamo alla fatica improba che ci
è costata entrare, accettati alquanto a malincuore come buoni ultimi, nel Patto
atlantico.
permettergli di atteggiarsi a creatore di un qualcosa in cui siamo riusciti a
penetrare solo dopo sforzi inenarrabili”.
ritardare la partenza delle truppe americane dall’Italia, ed ora ad umiliare la
Nazione rendendola partecipe ad un’alleanza militare ricercata a tutti i costi,
senza porre condizioni e senza conoscerle, aveva mantenuto però il punto fermo
di non concedere basi militari agli americani.
Gasperi, iniziano le trattative per l’installazione di basi militari
americane sul territorio nazionale.
basi militari in Italia, è scritto:
nel testo dell’accordo-ombrello poiché pensa che quest’ultimo finirà in
qualche modo col circolare in Parlamento. Se ci fossero riferimenti o
documenti aggiuntivi, i parlamentari vorrebbero sicuramente vederli”.
nel dicembre del 1947, come per l’adesione alla Nato cercata senza condizioni
all’insaputa della pubblica opinione e dello stesso Parlamento, anche per
1’installazione delle basi militari americane in Italia si procede con il
medesimo metodo della segretezza assoluta.
dell’ambasciata americana, Elbridge Durbrow, riporta in un rapporto il
contenuto di una conversazione avuta con il ministro della Difesa, Paolo Emilio
Taviani:
sullo stato delle forze, il ministro Taviani si è dimostrato sorpreso e ha
risposto che l’Italia ha già firmato quell’accordo. Gli ho allora fatto notare
che nonostante sia stato firmato, l’accordo non è stato ratificato dal
Parlamento. Il ministro ha sostenuto che a suo parere non è essenziale che lo
sia.
americane stanziate in Italia e che la mancata ratifica non ha creato
difficoltà di sorta. Ha poi aggiunto che, visto l’attuale schieramento politico
in Parlamento, adesso la ratifica sarebbe a suo parere difficile da
ottenere”.
fatto che se si optasse per un accordo-ombrello e 1’opposizione in Parlamento
venisse a sapere una qualche sua parte, il governo si troverebbe costretto a
rivelare il fatto che molte basi e strutture di vario tipo sono state accordate
dal governo alle forze Usa”.
diviso in sei o sette lettere segrete, il governo potrebbe limitarsi a
divulgare il testo solo di quelle parti di cui l’opposizione viene a
sapere”.
definitivo ed ufficiale benestare per l’installazione delle basi militari
americane in Italia.
alfieri, sono alla base di quanto riferisce il diplomatico americano Durbrow
in merito alla questione del comando e del controllo delle forze militari
americane di stanza in Italia, al Dipartimento di stato:
documento venga pubblicato (e lui spera che non lo sia) – il linguaggio debba
essere tale da non far pensare che l’Italia abbia in alcun modo rinunciato alla
propria sovranità territoriale. Ha sottolineato che si tratta di una questione
puramente formale e non di sostanza”.
Taviani annota l’8 agosto 1954 nel suo diario i nomi dei suoi complici in
un’operazione che fa dell’Italia una colonia, a tutti gli effetti, degli Stati
uniti: Mario Scelba, Gaetano Martino, Amintore Fanfani, Ugo La Malfa, e gli ex
neutralisti Giuseppe Saragat e Giovanni Gronchi.
dagli Stati uniti, la loro ricerca costante della rassicurazione sulla
disponibilità americana ad intervenire militarmente in Italia contro i
comunisti in caso se ne presenti la necessità segni inequivocabili di una
paura a stento dominata contrasta però con il rifiuto caparbio degli stessi
esponenti democristiani di assumere contro il Partito comunista quel
provvedimento di messa fuori legge che risolverebbe una volta per sempre il
problema, facendo dei comunisti una mera questione di polizia politica.
direttore del Policy Planning Staff, George Kennan, al segretario di Stato,
George Marshall, ma all’epoca l’apparato militare del Partito comunista nel
nord Italia faceva prevedere una resistenza armata tale da degenerare in un
nuova guerra civile di incerta durata e con alte perdite.
research of western european affairs (Drw), in un suo documento, afferma che in
Italia “la soppressione del partito comunista se applicata con efficacia,
eliminerebbe i comunisti come seria forza della politica italiana. Esperienze
in altre realtà hanno evidenziato che azioni repressive di questo tipo
funzionano bene. Il problema è la capacità dello Stato di liquidare
un’organizzazione politica numerosa, e ben organizzata come quella comunista
senza diventare esso stesso un semplice Stato di polizia”.
Stalin è morto da un anno, i nuovi dirigenti sovietici hanno avviato la fase
della “distensione” internazionale ed il Pci può ormai contare su un
apparato informativo e spionistico, poliziesco ma non militare, così che la possibilità
di agire esiste con la certezza di dover fronteggiare magari violente
manifestazioni di massa, non mai una guerra civile.
Barletta ad un agente americano del G-2, nel mese di marzo del 1954, affermando che è possibile
arrestare il segretario nazionale del Pci, Palmiro Togliatti, e gli alti
dirigenti del partito applicando la legge sui “reati contro lo Stato”
e che, poi, si potevano usare le isole Tremiti e Ponza come luoghi di confino.
dubbioso circa il consenso del presidente del Consiglio, Mario Scelba.
americani, non esclude la possibilità di agire legalmente contro il Pci ma per
farlo attende un pretesto valido.
riunione del National security council, Walter Bedell Smith riporta una
dichiarazione del presidente del Consiglio italiano secondo il quale la ratifica
del trattato che istituisce la Comunità europea di difesa (Ced) provocherà la
violenta reazione del Pci che, in questo modo, consentirà al governo di
metterlo fuori legge.
del Sifar, generale Ettore Musco, consegna al ministro della Difesa, Paolo
Emilio Taviani, la
documentazione dettagliata di un
finanziamento sovietico al Pci, giunto via Zurigo, dell’importo di due miliardi
di lire.
riunione alla quale prendono parte il presidente del Consiglio, Mario Scelba,
il ministro degli Esteri, Gaetano Martino, e quello della Difesa, Paolo Emilio
Taviani, il quale nel suo diario annota :
di secondaria importanza. Abbiamo sempre detto che il Pci è pagato da Mosca. Ma
dare pubblicità alle carte di quel finanziamento comporterebbe necessariamente
mettere al bando il Pci. Dunque la guerra civile”.
per evitare la reazione del Pci che si pretende affermare che sarà in ogni
caso violenta.
democristiani.
segretario di Stato, John Foster Dulles, trasmette al presidente Dwight
Eisenhower, relativa alla disponibilità del presidente del Consiglio italiano,
Mario Scelba, a rafforzare il contrasto con il Pci, pretendendo però
l’assicurazione che le Forze armate americane interverranno in Italia per
reprimere 1’insurrezione comuniste che le misure da adottare, a suo avviso,
provocheranno.
dottrina della protezione e salvaguardia della proprietà, vita e
sicurezza” dei militari americani presenti sul territorio italiano.
Staff, stila un memorandum relativo al contenuto del colloquio, avvenuto nel
mese di gennaio, fra 1’ammiraglio Carney e il presidente del Consiglio italiano,
Mario Scelba:
attraverso alcune nuove misure. Il signor Scelba ci ha anticipato – scrive
Redford – che il Pci potrebbe reagire violentemente contro alcune di queste
misure e potrebbe anche scatenarsi una guerra civile.
assicurarsi l’appoggio degli Stati uniti incluso l’aiuto militare per evitare
una reazione comunista”.
intenzioni di Scelba. E Redford conclude:
liberazione dell’Italia dalla minaccia di una sovversione o dominazione
comunista. Ciò significa che gli Stati uniti devono sostenere con tutti i mezzi
la riduzione della forza della Pci e dei gruppi che gli sono vicini. In
particolare nell’eventualità di un’insurrezione o di altre azioni illegali che
minaccino il legittimo governo italiano, gli Stati uniti devono rispondere con
l’uso della forza militare”.
1’Unione sovietica erano stati resi di pubblico dominio, quindi tutti ormai
erano consapevoli che la liquidazione politica del Partito comunista italiano
non avrebbe provocato altro che proteste verbali da parte dei regimi comunisti
europei, ma questo non bastava a placare le paure dei democristiani al potere.
disponibilità della Democrazia cristiana e dei suoi alleati anticomunisti ad
intraprendere una azione legale contro gli esponenti del Pci, seguendo le riservate
direttive del questore Gesualdo Barletta.
D’Onofrio per “attività antinazionali all’estero”, reato previsto
dall’art. 269 del codice penale, in relazione ad un suo discorso al congresso
del Partito comunista cecoslovacco, ma le speranze poliziesche s’infrangono
contro la decisione della Camera dei deputati che nega l’autorizzazione a procedere.
concorda anche l’ambasciatore italiano a Washington, Manlio Brosio, che nel suo
diario, a commento di un discorso del ministro degli Esteri Gaetano Martino,
scrive:
Partito comunista: secondo lui ne deriverebbe addirittura la guerra mondiale,
secondo me non capiterebbe niente. È la paura”.
gli Stati uniti e l’Unione sovietica alimentano la guerra fredda che, con
l’accrescersi della potenza militare di
quest’ultima, diviene necessariamente sempre più aspra, tanto da indurre
alcuni esponenti democristiani, per la prima volta dal 1945 in modo serio, ad ipotizzare la
possibilità di un “colpo di Stato” legale, ovvero della proclamazione
dello “stato di emergenza”.
giugno 1960, prima che inizino le sanguinose giornate dei tumulti comunisti
contro il governo, prendendo a pretesto la scelta della città di Genova come
sede del congresso nazionale del Msi, scrive che il presidente del Consiglio,
Ferdinando Tambroni, sta progettando un “colpo di Stato” di cui
fornisce anche il nome in codice, “Operazione Ippocampo”.
luglio 1960, a Washington, un documento americano segnala la possibilità che in
Italia si giunga ad una soluzione “autoritaria di destra”.
italiano a Washington, Manlio Brosio, che nel suo diario, fra il 20 ed il 26
luglio 1960, commentando la defenestrazione di Ferdinando Tambroni, scrive:
il consolidarsi del crescente potere di Tambroni. Si temeva un colpo di Stato
fra Gronchi e Tambroni: già Tambroni aveva portato alla firma di Gronchi il
provvedimento che dichiarava lo stato di emergenza”.
cristiana blocca la manovra ritenendo che il distacco del Partito socialista,
ormai in atto, porterà all’indebolimento del Partito comunista senza fare dell’Italia
uno Stato di polizia.
i democristiani, questa volta compatti, faranno “tintinnare le
sciabole” dei generali per indurre il Partito socialista a più miti
consigli, senza ovviamente tradurre in atto la loro minaccia.
comandante generale dell’Arma dei carabinieri, Giovanni De Lorenzo, viene creata
ad arte dagli stessi circoli politico-militari che con essa liquidano un
ufficiale che si opponeva alla trasformazione della “guerra non
ortodossa” in “guerra a bassa intensità”.
del 1969, una parte dello schieramento politico anticomunista, questa volta
guidato dai socialdemocratici di Giuseppe Saragat, tenta in modo spregiudicato
di creare i presupposti per una “soluzione autoritaria”, ma anche in questa
occasione saranno gli esponenti di maggior rilievo della Democrazia cristiana
a bloccare l’operazione determinandone il fallimento.
perdere il controllo politico, gestendo in maniera cinica il malumore delle
gerarchie militari e degli ambienti finanziari ed industriali senza mai
ipotizzare la possibilità concreta di ricorrere alla forza per mantenersi al
potere.
rinnovata edizione del “Fronte popolare” in grado di modificare la
maggioranza, elettorale, avrebbe potuto indurre Aldo Moro ed i suoi colleghi ad
agire sul piano della forza, ma questo non è avvenuto anche
perché l’abile regia della “strategia della tensione” lo ha
impedito.
particolare del partito democristiano che lo ha guidato fin dal 1945, è dato dal numero dei voti
affluiti sulle liste del Partito comunista italiano nel dopoguerra dalle
elezioni referendarie fino a quelle politiche del 1976:
2
giugno 1946 – 4.356.686 voti;
18
aprile 1948 – 8.137.047 voti, nelle liste del “Fronte popolare”;
aprile 1963 – 7.768.228 voti;
maggio 1972 – 9.072.454 voti;
triplicato i suoi voti giungendo, con le sue sole forse, nel giugno del 1976,
ad un passo dall ‘ ottenere la maggioranza dei voti.
politica si può sintetizzare in tre parole: inettitudine, paura ed interesse.
degli anni con un aumento progressivo che non ha conosciuto soste nemmeno dopo
la sanguinosa repressione della rivolta ungherese dell’autunno 1956.
utile e necessario aggiungere altro.
scriveva a suo tempo 1’ambasciatrice americana a Roma, Clara Booth Luce.
esprimeva il suo giudizio su quello che considerava il doppiogiochismo democristiano
nei confronti del Pci, la cui presenza in Italia era, a suo avviso, strumentale
all’ottenimento di aiuti finanziari da parte degli americani:
– perché procura miliardi di dollari a condizioni di mantenere nel gioco i
comunisti”.
così anticomunista da liberarti del problema perché a quel punto non ci sarà
più ragione per continuare gli aiuti. Fintanto che non renderanno impossibile
per loro non liquidare il partito (comunista – Ndr) continueranno a tenerselo
come fonte indiretta di dollari americani. Dobbiamo cambiare questo stato di
cose”.
scriveva a Cabot Lodge:
politica di aiuti clandestini ai partiti politici italiani è destinata al
fallimento, per ragioni sia politiche che morali…Dopo cinque anni e mezzo miliardo di dollari di
aiuti ufficiali, e ingenti quantitativi di aiuti clandestini, i leader di ‘questi
partiti’ ci dicono oggi, esattamente come ci dicevano nel ’48, che l’unica alternativa ad una
vittoria comunista alle urne è rappresentata dal nostro finanziamento a loro
ed ai partiti…Anni di aiuto clandestino ai partiti governativi non hanno
prodotto né una prolungata azione anticomunista né la formazione di un ‘governo
stabile’. Essi non sono neppure in vista…Il peggiore aspetto della politica
degli aiuti clandestini è che essi indeboliscono la virtù, principale che noi
vogliamo vedere in un governo italiano, ossia un vigoroso comportamento anticomunista…un
forte governo anticomunista è impossibile in una situazione in cui il
mantenimento della minaccia comunista è l’unica cosa a disposizione dei
politici per ottenere ampie somme di denaro di cui essi non sono tenuti a
rendere conto in pubblico”.
di Clara Booth Luce nei confronti dei politici anticomunisti italiani
aumenterà, negli Stati uniti, nel corso dei decenni successivi e troverà infime
la sua vendetta nell’inchiesta definita “Mani pulite”.
marionette italiane al loro servizio, gli americani si liberano nel 1992 dei
predatori famelici che dell’anticomunismo hanno fatto anche un mezzo per
arricchirsi illecitamente sul piano non solo partitico ma anche personale.
fango dell’ignominia, del ladrocinio, delle truffe, delle tangenti, delle
collusioni con le organizzazioni mafiose, ma devono ancora rispondere del
sangue che hanno versato, delle migliaia di vite spezzate, rovinate, distrutte
per mantenere un potere per il potere, contro gli interessi dell’Italia e degli
italiani.
Le basi Usa oggi in Italia |
Leave a comment